È una delle cantine più belle e spettacolari della Campania: si passeggia stupiti tra decine di migliaia di bottiglie a riposo in nicchie ricavate tra le pareti di pietra.
E poi, ovunque, barriques dove affinano i grandi vini di Taurasi: il Macchia dei Goti, il Salae Domini e il Taurì.
Il fondatore, Antonio Caggiano è stato per anni un appassionato ed entusiasta fotografo giramondo, dal freddo dell’Artide al deserto africano, dagli Stati Uniti al Sud America e poi dalla vecchia vigna di famiglia (Salae Domini) ai lavori di realizzazione delle sue cantine che iniziano nel 1990.
Antonio decide di fondare la sua azienda spinto da un incontenibile desiderio di dare voce alla storia e alle tradizioni della sua amatissima Taurasi.
La particolarità delle sue spettacolari cantine, è subito evidente, passeggiando tra i numerosi affascinanti cunicoli. Non è semplicemente un luogo di botti, bottiglie e tini, ma un vero e proprio museo della cultura vitivinicola.
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG |
Uve: 100% Fiano di Avellino |
Produttore: Cantine Caggiano |
Contenuto: 0,75 l |
Regione: Campania |
Zona di produzione: Terreni ricadenti nell’area di produzione D.O.C.G. Fiano di Avellino |
Vinificazione: acciaio |
invecchiamento/Affinamento: per 3 mesi in bottiglia |
Grado alcolico: 13% vol. |
Temperatura servizio: 10°-12° C |
Colore: Giallo oro |
Profumo: al naso un aroma complesso di fiori, di frutta secca e di spezie, agrumi, nocciola, timo, tiglio, salvia, mentuccia, erba appena tagliata, piccola pera estiva, gelso bianco e sprazzi speziati. |
Gusto: al palato è pieno, equilibrato con una buona sapidità e freschezza, notevole persistenza lunga con nota minerale. PREMI E RICONOSCIMENTIVitae AIS 2015 3/4
|