Vino di punta della cantina Caiarossa, taglio bordolese profondo e sfaccettato magistrale punto d'incontro tra ricchezza espressiva e finezza, ricco e dotato di un'ottima propensione all'invecchiamento, lo si può apprezzare con carne alla griglia o arrosto, selvaggina. formaggi stagionati ed è un fantastico compagno da meditazione
Denominazione: IGT Toscana Rosso |
Uve: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Syrah, Sangiovese Petit Verdot, Alicante |
Produttore: Caiarossa |
Contenuto: 0,75 l |
Regione: Toscana |
Zona di produzione: Riparbella |
Vinificazione: Macerazione prefermentativa di 2-4 giorni. Macerazione sulle bucce totale per 20-30 giorni a seconda della varietà e del terroir. La fermentazione alcolica di ogni varietà, avviene separatamente in vasche di cemento e legno di varia grandezza, da 10 a 80 ettolitri, senza l’aggiunta di lieviti selezionati. Rimontaggi e rottura manuale del cappello due volte al giorno per circa 9-12 giorni, successivamente un rimontaggio al giorno fino a fine macerazione. La fermentazione malolattica si svolge in vasche di cemento o legno |
Affinamento: In tonneaux e barriques nuove, di secondo e di terzo passaggio usando circa il 30% di legno nuovo. Il periodo varia da 11 mesi per le uve più delicate, come Alicante, fino a 20 mesi per quelle più robuste, come Petit Verdot e Cabernet Sauvignon. Dopo ulteriori 6 mesi in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento. |
Grado alcolico: 14% vol. |
Temperatura servizio: 18-20°C |
Colore: rosso rubino compatto |
Profumo: note di mora e prugna,tabacco, con un finale che alterna note smaltate a carruba e anice stellato |
Gusto: corposo e intenso, con un sorso di bellissima freschezza che garantisce bevibilità, potente e di grande eleganza, con finale persistente |
Premi Riconosciuti
Gambero Rosso | Due Bicchieri |
Robert Parker | 96/100 |
Bibenda | Quattro Grappoli |
Vitae AIS | Tre viti |
James Suckling | 97/100 |